Coping Power Scuola, voci dal campo: dalla formazione degli insegnanti all’applicazione in classe
Iacopo Bertacchi, Cristina Menazza, Anna Paparelli, Laura Cotrozzi, Monica Grasci Puccini, Giulia Biagioni e Pietro Muratori
I bambini che presentano alti livelli di comportamenti aggressivi, iperattività e problemi della condotta creano gravi difficoltà di gestione nel contesto scolastico e interferiscono con l’ambiente di apprendimento dei loro compagni di classe. Il Coping Power Scuola è un intervento di prevenzione primaria
che appartiene ai cosiddetti programmi «universali», in quanto agisce indistintamente su tutti i membri del gruppo classe, e non solo sui bambini che presentano queste problematiche, favorendo il consolidamento e la generalizzazione dei risultati tra gli alunni. Il programma consiste in un percorso strutturato che si integra nella realtà didattica scolastica e consente di potenziare le abilità socio-emotive dei bambini e la gestione della rabbia, spesso causa dei comportamenti aggressivi. Questo intervento può essere gestito in piena autonomia dagli insegnanti dopo avere svolto un apposito training formativo, che viene ampliamente descritto in questo articolo. L’efficacia di questo tipo di intervento è già stata testimoniata da diversi studi sperimentali e dalle esperienze che ne sono derivate, come quelle che sono state realizzate nelle scuole nella provincia di Pisa.
PA R O L E C H I AV E
Coping Power Program, scuola primaria, insegnanti, prevenzione, aggressività.
Disturbi di Attenzione e Iperattività Erickson Vol. 14, n. 2, aprile 2019
Link per il download dell’articolo: https://rivistedigitali.erickson.it/disturbi-di-attenzione-iperattivita/archivio/vol-14-n-2/
Per un consulto o per porre una domanda scrivici, siamo a tua disposizione.
poloblu.autismo@gmail.com
+39 393 620 6027