Parent coaching, trattamenti individuali in video chiamata, video incontri di gruppo: gli adattamenti
delle modalità di presa in carico del servizio Polo Blu durante l’emergenza Covid 19
WEB Conference Nazionale AIRIPA
25 26 Settembre 2020
Cristina Menazza, Noemi Salatino, Anna Paparelli, Terence
De Michele, Clara Zazzaro, Alessia Pollon , Michela
Francescato, Anna Tavano, Raffaele Bonni , Francesca Dellai
L’articolo descrive gli adattamenti clinici implementati dal servizio Polo Blu nel periodo dell’emergenza Covid-19, con l’obiettivo di garantire la continuità dei trattamenti per bambini e adolescenti con disturbi dello spettro autistico (ASD) e altre difficoltà evolutive.
Il passaggio alla tele-riabilitazione
La transizione alla modalità online ha richiesto un rapido e strutturato processo di riorganizzazione, articolato in diverse fasi:
- Shock iniziale
Necessità di confronto con altri servizi per condividere esperienze e soluzioni. - Progettazione
Sviluppo di nuove strategie di intervento a distanza. - Monitoraggio e formazione interna
Acquisizione di competenze sull’uso degli strumenti digitali (es. software Anastasis). - Sperimentazione e adattamento
Messa alla prova delle nuove metodologie e loro personalizzazione in base ai bisogni individuali.
Modalità di intervento adottate
🧑🤝🧑 Parent Coaching & Training
Incontri online, brevi e frequenti, rivolti ai genitori per:
- supporto nella gestione quotidiana
- condivisione di strategie educative
- rafforzamento della collaborazione scuola-famiglia-terapia
💻 Trattamenti individuali in videochiamata
Utilizzo di strumenti digitali per:
- potenziamento cognitivo e linguistico
- esercitazioni con software specifici, come Geco
🧑💻 Interventi di gruppo online
Destinati ad adolescenti con Sindrome di Asperger, con finalità di:
- riduzione del rischio di isolamento sociale
- sviluppo di competenze comunicative, tramite attività strutturate e guidate
🏠 Adattamenti della routine domestica
Interventi per rendere il quotidiano più prevedibile e funzionale:
- calendari personalizzati
- sistemi di token economy per aumentare autonomia e motivazione
Risultati e osservazioni
La valutazione dell’esperienza è stata effettuata tramite questionari di gradimento somministrati a:
- genitori
- ragazzi
- operatori
I dati raccolti evidenziano:
✅ Apprezzamento generale per la flessibilità e la continuità del servizio
⚠️ Difficoltà segnalate, in particolare:
- sovraccarico per i genitori, coinvolti nel ruolo di “terapisti”
Conclusioni
L’esperienza ha evidenziato l’importanza di:
- un approccio flessibile e collaborativo
- la formazione costante degli operatori
- il coinvolgimento attivo delle famiglie
La tele-riabilitazione si configura non solo come risposta emergenziale, ma anche come opportunità: alcune metodologie sviluppate durante la pandemia risultano efficaci e sostenibili e potranno essere integrate nella pratica clinica anche nel periodo post-pandemia.
KEYWORDS:
- Tele-riabilitazione
- Autismo (ASD)
- Parent Coaching
- Interventi online
- Polo Blu
- Covid
Per un consulto o per porre una domanda scrivici, siamo a tua disposizione.
poloblu.autismo@gmail.com
+39 393 620 6027