Lodaer Img

LA TELERIABILITAZIONE

non è possibile per la famiglia e il bambino o quando è necessario integrare il lavoro che già viene svolto in studi

La teleriabilitazione è una metodologia innovativa che prevede l’utilizzo di un programma riabilitativo monitorato dal professionista a distanza. Il bambino può quindi svolgere le attività di poteziamento, decise e impostate dal clinico, comodamente da casa attraverso l’uso di un dispositivo digitale, computer o tablet. Questa opzione è divenuta negli ultimi anni un’opportunità che è possibile integrare con momenti più tradizionali di incontro in presenza. Lo scopo infatti non è quello di sostituire i tradizionali servizi riabilitativi ma potenziarne l’efficacia e il mantenimento nel tempo.  Diverse sono le piattaforme a disposizione per la riabilitazione a distanza,  quella che presentiamo in questo articolo è RIDInet, una piattaforma riabilitativa per DSA della Società Cooperativa Anastasis pensata per interventi riabilitativi e di potenziamento di bambini con disturbi dell’apprendimento o del linguaggio.

Progettare interventi per bambini con un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) vuol dire pensare ad attività che vadano a potenziare quelle aree di debolezza e difficoltà del bambino che possono riguardare la capacità di lettura, di scrittura, di comprensione del testo o del calcolo. Queste sono abilità che quotidianamente vengono richieste al bambino dal mondo della scuola e non solo,  e per tale motivo risulta fondamentale intervenire dando l’opportunità al bambino percepire efficacia e poter affrontare con maggiore serenità e consapevolezza i compiti quotidiani.

I bambini che arrivano in studio possono essere demotivati e amareggiati per le loro difficoltà, a volte non capiti o poco compresi. È necessario fornire loro adeguati strumenti per poterli fronteggiare.

L’utilizzo di programmi riabilitativi online ha il vantaggio, rispetto ai soli incontri in presenza, di accrescere l’interesse dei bambini, sempre più attratti dai dispositivi digitali (che sanno usare ormai molto bene fin dai primi anni di scuola), permettendo così di svolgere attività di potenziamento in forme più accativanti. Sappiamo bene infatti dalle ricerche dell’importanza che sia la motivazione che le emozioni piacevoli hanno sull’apprendimento. Sicuramente l’utilizzo di dispositivi digitali rendono il lavoro molto più attraente per il bambino motivandolo nel proseguire e portare a termine le attività proposte. I programmi di teleriabilitazione permettono inoltre al bambino e alla famiglia di svolgere le attività impostate dal clinico comodamente da casa nel momento della giornata più adeguato. Il programma RIDInet prevede inoltre la presenza di personaggi (avatar) che il bambino può personalizzare a sua piacimento e che appaiono come feedback durante lo svolgimento del compito permettendo al bambino un monitoraggio del suo lavoro. All’interno della piattaforma RIDInet diverse sono le Applicazioni a disposizione che vanno a potenziare diverse aree: la velocità e correttezza di lettura, le competenze ortografiche, la comprensione del testo, le abilità aritmetiche e numeriche, le funzioni esecutive (inibizione, memoria ecc) e il linguaggio.

 In base alle necessità e alle difficoltà presentate dal bambino il clinico sceglie quali esercizi attivare, impostando le App che il bambino andrà poi a svolgere in autonomia. La famiglia infatti abbonandosi alla piattaforma ha accesso agli esercizi attivati per il bambino. Un esempio di attività proposta per l’area del calcolo è Math Trainer (di Mammarella, Caviola e Tucci). Questa applicazione permette al bambino di conoscere e allenarsi nelle strategie e nelle procedure per lo svolgimento corretto e rapido del calcolo sia a mente che scritto. Molti sono i bambini che incontrano difficoltà e si spaventano quando sono posti davanti ad una operazione da svolgere, o peggio ancora, se gli viene richiesto di svolgerla a mente. La matematica, è risaputo, è tra le materie che a scuola più spaventano i bambini tanto da portarli ad evitare qualsiasi attività che abbia a che fare con i numeri o a sviluppare una vera e propria ansia per la matematica. Math Trainer con gradualità propone attività nelle quali il bambino viene guidato ad incolonnare correttamente i numeri, svolgerne i calcoli e fare ipotesi sul risultato di una operazione (attivando quelli che vengono definiti processi metacognitivi). All’interno dei vari esercizi sono previsti diversi livelli di aiuto e prima di inizare un esercizio viene sempre mostrato al bambino cosa deve fare.

Tra le Applicazioni quella proposta per esercitare e migliorare la velocità e la correttezza nell’abilità di lettura è Reading Trainer 2 (di Tressoldi). Questa App facilita la lettura di sillabe e parole attraverso la lettura di brani favorendo processi visuo-percettivi,  attentivi e fonologici rendendo più corretta e veloce l’associazione tra grafema e fonema. All’interno dell’app sono presenti diversi libri digitali, suddivisi per difficoltà e lunghezza, che il bambino può scegliere liberamente e iniziare a leggere.

La teleriabilitazione porta con sé diversi vantaggi consente infatti di affiancare l’efficacia della riabilitazione in studio con l’esercizio continuativo a casa. In questo modo si agevola e si incrementa l’efficacia dell’intervento riabilitativo aumentando la frequenza settimanale delle sessioni di allenamento. Il trattamento a distanza permette di personalizzare l’intervento, di renderlo flessibile e facilmente fruibile. Le attività proposte risultano motivanti e divertenti per il bambino. Le piattaforme per la teleriabilitazione permettono inoltre al clinico di seguire il rendimento e i progressi del bambino in ogni momento intervenendo se necessario.

Articolo pubblicato nella rivista Asperger News


Per un consulto o per porre una domanda scrivici, siamo a tua disposizione.

poloblu.autismo@gmail.com122

POLO BLU si trova a Padova, in via della Croce Rossa 112,

+39 393 620 6027