Richiedi un consulto

Il training di abilità sociali e di autonomie al Polo Blu è un intervento mirato per supportare bambini e adolescenti con difficoltà nelle relazioni interpersonali, nella gestione delle emozioni e nello sviluppo dell’indipendenza quotidiana.
Questo percorso è particolarmente indicato per bambini con disturbi del neurosviluppo, disturbo dello spettro autistico, ADHD, difficoltà relazionali e ansia sociale, ma può essere utile anche per chi necessita di potenziare le proprie competenze comunicative e organizzative.
Le abilità sociali sono fondamentali per interagire in modo efficace con i coetanei e con gli adulti, gestire situazioni di gruppo, risolvere i conflitti e comprendere le emozioni proprie e altrui.
Attraverso tecniche di role-playing, modeling, rinforzo positivo e strategie psicoeducative, il team del Polo Blu aiuta i bambini a sviluppare empatia, cooperazione e capacità di problem solving.
Il training sulle autonomie, invece, è pensato per insegnare ai bambini e ragazzi a gestire in modo indipendente le attività quotidiane come la pianificazione del tempo, la cura di sé, l’utilizzo del denaro, il muoversi nei contesti e l’utilizzo dei mezzi di trasporto.
Per favorire un apprendimento concreto, disponiamo di spazi attrezzati che simulano ambienti domestici, come una cucina didattica, in cui i bambini possono sperimentare situazioni reali in un contesto protetto e supervisionato.
Il nostro approccio multidisciplinare e personalizzato coinvolge attivamente anche le famiglie e gli insegnanti, affinché le competenze apprese possano essere trasferite nella vita quotidiana.
Se desideri maggiori informazioni sul nostro training di abilità sociali e di autonomie, contattaci per una consulenza.
Il nostro obiettivo è aiutare ogni bambino a esprimere il proprio potenziale, migliorando la qualità della vita e il benessere emotivo attraverso interventi mirati, innovativi e basati su evidenze scientifiche.
Benefici del trattamento
Il training di abilità sociali e di autonomie del Polo Blu aiuta bambini e adolescenti a sviluppare competenze relazionali, emotive e organizzative, migliorando l’indipendenza quotidiana e il benessere psicologico in un ambiente protetto e stimolante.
- Approccio multidisciplinare: interventi personalizzati con professionisti esperti.
- Tecniche pratiche e interattive: role-playing e modeling.
- Spazi attrezzati per l’apprendimento concreto: simulazione di ambienti reali, come la cucina didattica.
- Coinvolgimento di famiglie e insegnanti: supporto continuo per trasferire le competenze nella vita quotidiana.
