Lodaer Img

Programma Circolo della Sicurezza
COS-P

Programma Circle of Security Parenting (COS-P) presso Polo Blu – Padova

Sostegno relazionale per genitori, figli e figure di riferimento

  1. Introduzione

Il programma Circle of Security Parenting (COS-P) nasce come intervento psico-educativo basato sulla teoria dell’attaccamento, con l’obiettivo di promuovere relazioni familiari che valorizzino sicurezza, esplorazione e sostegno emotivo.
Presso il centro Polo Blu (Padova) operano professionisti psicologi e psicoterapeuti formati e certificati nell’implementazione del modello COS-P, con l’intento di offrire un contesto qualificato per la crescita relazionale della famiglia.

  1. Che cos’è il COS-P

Il protocollo COS-P è un percorso standardizzato e manualizzato che guida i genitori e le figure di accudimento nella comprensione dei segnali relazionali dei figli (bambini e adolescenti), nella regolazione emotiva e nel consolidamento della base sicura di attaccamento.
In particolare, il modello aiuta a:

  • riconoscere i bisogni di attaccamento del figlio e le modalità con cui questi vengono manifestati; 
  • accrescere la capacità del genitore di offrire risposte sensibili e coerenti, anche nei momenti critici; 
  • spostare l’attenzione dalla mera gestione del comportamento alla comprensione della relazione sottostante.
  1. A chi si rivolge

Il percorso è pensato per tutte le figure adulte che si prendono cura di un bambino o di un adolescente – genitori biologici, adottivi o affidatari, caregiver, nonni – nonché per professionisti dell’educazione e dell’infanzia (insegnanti, educatori) che desiderano consolidare competenze relazionali di qualità.
La fascia di applicazione si estende dalla primissima infanzia all’adolescenza, in condizioni ordinarie o in presenza di difficoltà relazionali e/o educative.

  1. Obiettivi e benefici

Attraverso la partecipazione al percorso COS-P presso il Polo Blu, si intendono:

  • rafforzare la qualità del legame genitore-figlio, incrementando la fiducia e la disponibilità emotiva reciproca;
  • potenziare la capacità del genitore di “stare con” il bambino/adolescente nei momenti di esplorazione e nei momenti di ritorno alla base, sostenendo la regolazione emotiva;
  • promuovere uno stile relazionale che favorisca autonomia, apertura sociale, autostima e competenze emotive nel figlio; 
  • offrire un contesto di apprendimento esperienziale che traduca le evidenze della teoria dell’attaccamento in pratiche quotidiane.
  1. Il percorso presso Polo Blu – modalità

Presso il centro Polo Blu a Padova, il programma viene facilitato da professionisti specializzati e certificati COS-P. Il contesto è progettato per garantire:

  • un ambiente accogliente e protetto per la riflessione e il cambiamento relazionale;
  • strumenti psico-educativi visivi e audiovisivi, riflessioni guidate e confronto tra partecipanti;
  • attenzione individualizzata alle dinamiche familiari, con possibilità di follow up qualora si rendesse necessario.
    L’approccio utilizzato è esperienziale e riflessivo: non si tratta di una mera lezione teorica, bensì di un percorso che invita a esplorare, riconoscere e trasformare le modalità relazionali presenti.
  1. Perché scegliere Polo Blu
  • Competenza: I professionisti di Polo Blu sono formati specificamente al modello COS-P e aggiornati sulle basi teoriche e pratiche del sostegno alla genitorialità.
  • Contesto locale: Lo studio è situato a Padova, facilitando l’accesso per genitori e famiglie della provincia e delle zone limitrofe.
  • Approccio integrato: Il modello COS-P si inserisce nell’offerta complessiva del centro, che considera la persona nell’interezza delle sue dimensioni relazionali, emotive e di sviluppo.
  • I professionisti si confrontano in supervisione con la dottoressa Francesca Manaresi, trainer in Italia per i corsi sul COS-P, e con i professionisti del Centro Clinico Astrea di Roma che da anni lavora con questa metodologia. Link astrea
  • Questo percorso integra i servizi già presenti al centro: terapie dirette ai bambini/ragazzi individuali e in piccolo gruppo, e consulenze educative ai genitori.
  • Facile accessibilità: il centro Polo Blu è situato a Padova, in una zona facilmente raggiungibile anche dalle zone limitrofe e dalle provincie adiacenti.

Benefici del trattamento

Un ambiente accogliente e protetto per la riflessione e il cambiamento relazionale;

  • Intervento psico-educativo
  • Comprensione dei segnali relazionali
  • Pensato per tutte le figure adulte
  • Scegli Polo Blu

Il concetto di “base sicura” deriva dalla teoria dell’attaccamento: rappresenta la figura di riferimento che offre protezione e sostegno, consentendo al bambino di esplorare l’ambiente sapendo di poter ritornare in uno spazio di sicurezza. 

No. Il COS-P ha anche una funzione preventiva e psico-educativa: può essere utile anche in famiglie dove non vi siano problematiche manifeste, ma si desideri rafforzare la qualità della relazione genitore-figlio.

Certamente. Il programma è rivolto anche a singoli adulti, figure di accudimento alternative o esclusivamente a figure professionali che desiderano consolidare le proprie competenze relazionali.

Al termine del percorso, viene offerta la possibilità di riflettere insieme sulla propria esperienza, valutare eventuali approfondimenti e integrare le competenze apprese nella vita quotidiana e nella relazione con i figli.