L’apprendimento della letto-scrittura secondo il metodo sillabico nel Disturbo dello Spettro dell’Autismo con Disabilità intellettiva e del linguaggio: presentazione di un caso singolo
Autori: Eleonora Simion, Benedetta Colavolpe – Polo Blu SRL, Servizi per l’età evolutiva
Il metodo sillabico, proposto da Bertelli e colleghi nel 2013, si presenta come un approccio innovativo per avviare il processo di alfabetizzazione, utilizzando le sillabe come unità fondamentali.
Questo metodo è particolarmente indicato per soggetti con difficoltà linguistiche o disabilità intellettive, in quanto semplifica l’apprendimento e lo rende più accessibile.
La sillaba, infatti, risulta più stabile del fonema e consente un recupero più rapido delle rappresentazioni lessicali, alleggerendo il carico della memoria di lavoro.
Caso Clinico: Il Percorso di G.
Un esempio concreto dell’applicazione del metodo è rappresentato dal caso clinico di G., un bambino di 11 anni con disturbo dello spettro autistico e disabilità intellettiva grave.
G. non presenta linguaggio verbale e mostra gravi deficit comunicativi e sociali. Il suo sviluppo cognitivo si colloca nella fase pre-operatoria, con un quoziente intellettivo non verbale molto basso.
Tuttavia, G. è in grado di:
- comprendere semplici comandi contestualizzati;
- utilizzare un vocabolario limitato, composto principalmente da sostantivi e predicati frequenti.
Competenze Emerse e Obiettivi del Programma
Nonostante le difficoltà, G. ha acquisito alcune competenze di sintesi sillabica, riuscendo a:
- leggere parole bisillabe;
- comporre parole a partire da sillabe ad alta frequenza.
Il programma terapeutico prevede:
- due incontri settimanali, ciascuno della durata di due ore;
- un focus sul miglioramento di:
- abilità comunicative,
- regolazione comportamentale,
- funzioni cognitive e linguistiche.
Obiettivi specifici:
- Rafforzare la flessibilità cognitiva;
- Migliorare la comprensione linguistica;
- Potenziare le competenze metafonologiche.
Attività e Strategie Utilizzate
Il trattamento comprende una varietà di attività finalizzate al potenziamento della letto-scrittura, tra cui:
- esercizi di sintesi sillabica;
- riconoscimento e produzione di sillabe e parole bisillabe piane;
- completamento di parole, con scelta della sillaba corretta tra due distrattori.
Con il tempo vengono introdotti stimoli più complessi, come:
- distrattori simili per forma o suono,
per aumentare la difficoltà e stimolare una maggiore discriminazione.
Risultati e Progressi Osservati
I risultati mostrano progressi significativi:
- G. è riuscito a comporre correttamente 9 parole su 10 durante il trattamento;
- è migliorata la capacità di riconoscere e produrre sillabe e parole bisillabe.
L’analisi dei risultati prevede:
- un incremento progressivo della difficoltà;
- la generalizzazione degli apprendimenti, con l’obiettivo di applicare le competenze acquisite a nuovi contesti.
Prospettive Future
Gli obiettivi futuri del trattamento includono:
- il completamento del sillabario piano;
- l’introduzione di nuove liste di parole;
- il test della generalizzazione delle competenze acquisite, per verificare la capacità di G. di formare parole nuove.
Il percorso continuerà con l’intento di:
- rafforzare ulteriormente le competenze linguistiche e cognitive;
- promuovere una maggiore autonomia e capacità comunicativa.
KEYWORDS:
- Metodo sillabico
- Alfabetizzazione
- Sillaba
- Disturbo dello spettro autistico
- Competenze metafonologiche
- Generalizzazione degli apprendimenti
Per un consulto o per porre una domanda scrivici, siamo a tua disposizione.
poloblu.autismo@gmail.com
+39 393 620 6027