Lodaer Img

Contributi Scientifici e Riviste Archivi - Pagina 2 di 2 - PoloBlu

La lettera di presentazione nei passaggi scolastici

La lettera di presentazione nei passaggi scolastici: esempio di un caso A cura di Roberta Crestini e Clara Zazzaro, Psicologhe, Polo Blu SRL – Padova “…e adesso chi troverò nella nuova classe? Quale sarà il mio posto? Riuscirò a farmi nuovi amici?” INTRODUZIONE Il passaggio da un ordine scolastico all’altro rappresenta un momento delicato di […]

Read More

Le abilità sociali attraverso video e role playing

“Allenare le abilità sociali attraverso video e role playing in gruppi di ragazzi con disturbi del neurosviluppo (disabilità intellettiva lieve, Asperger, DSA e ADHD)” A cura di Michela Francescato, Clara Zazzaro, Marika Lazzarin, Psicologi, Polo Blu SRL – Padova Entrare in relazione con coetanei e adulti? Semplice? Nella nostra esperienza per niente, soprattutto per ragazzi […]

Read More

Il The Grid 3 e l’autismo: la storia di Tommaso

A cura di Dottoresse: Noemi Salatino, Benedetta Colavolpe, Eleonora Simion, Bianca Manini, Martina Venanzio – Polo Blu srl – Martina Baietta*- *Istituto “E. Vendramini”, Padova Ciao, mi presento sono Tommaso, ho 10 anni e frequento la quarta elementare. Ho una diagnosi di Disturbo dello Spetto dell’autismo e una disprassia verbale che mi causa delle severe […]

Read More

Intervento domiciliare per i Disturbi del Neurosviluppo

Intervento domiciliare per i Disturbi del Neurosviluppo: il modello di presa in carico genitore – bambino Roberta Crestini, Cristina Menazza, Anna Paparelli – Servizio Polo Blu srl Padova   I recenti modelli di intervento precoce per i Disturbi del Neurosviluppo prevedono il coinvolgimento diretto dei caregivers. Nell’approccio Early Start Denver Model (ESDM, Rogers e Dawson, 2010), […]

Read More

Social network con adolescenti con sindrome di Asperger

L’utilizzo dei social network con adolescenti con sindrome di Asperger: gli scambi relazionali e gli approcci affettivo-relazionale on line. A cura di Clara Zazzaro, Anna Paparelli e Francesco Scarpa, Psicologi, Polo Blu SRL – Padova “Sai cosa hanno scritto nel gruppo whatsapp della classe?” “Ho visto una ragazza che ballava su tik tok! Le ho […]

Read More

La tecnologia in aiuto alla didattica a distanza per bambini asperger

LA TECNOLOGIA IN AIUTO ALLA DIDATTICA A DISTANZA PER BAMBINI ASPERGER A cura di Camilla Seresin, Psicologa, Servizio Polo Blu – Padova “Facciamo la mappa con GECO così capisco meglio?” per molti può sembrare una normalissima richiesta da parte di un ragazzo. Ma se a pronunciarla è un ragazzino che qualche mese prima non avrebbe […]

Read More

Autismo durante il lockdown

Adattamenti nel trattamento dei Disturbi dello Spettro dell’Autismo durante il lockdown Cristina Menazza, Noemi Salatino, Raffaele Bonni, Benedetta Colavolpe, Francesca Dellai, Terence De Michele, Michela Francescato, Anna Paparelli, Alessia Pollon, Camilla Seresin, Eleonora Simion, Anna Tavano, Clara Zazzaro In questo articolo viene presentata l’esperienza di riorganizzazione e adattamento del Servizio «Polo Blu» di Padova, rivolto […]

Read More

Coping Power Scuola

Coping Power Scuola, voci dal campo: dalla formazione degli insegnanti all’applicazione in classe Iacopo Bertacchi, Cristina Menazza, Anna Paparelli, Laura Cotrozzi, Monica Grasci Puccini, Giulia Biagioni e Pietro Muratori   I bambini che presentano alti livelli di comportamenti aggressivi, iperattività e problemi della condotta creano gravi difficoltà di gestione nel contesto scolastico e interferiscono con l’ambiente di […]

Read More

LE SCALE VINELAND-II: progettare l’intervento sulle autonomie

LE SCALE VINELAND-II: Uno strumento per progettare l’intervento sulle autonomie Autori De Michele Terence, Menazza Cristina – Polo Blu, Servizi per l’Età Evolutiva, Padova Le Scale Vineland-II permettono, tramite interviste semi-strutturate, di ottenere un profilo completo delle capacità adattive nei contesti della vita quotidiana, utilissimo per pianificare interventi personalizzati. Profilo dei Partecipanti 🔹 Primo soggetto […]

Read More

ScAutismo… empowerment sociale e integrazione

ScAutismo… empowerment sociale e integrazione Chiara Visintin, Chiara De Stefani, Cristina Menazza L’esperienza dello ScAutismo descritta in questo contributo nasce proprio come esempio ideale per tutti i progetti attivati da insegnanti e operatori con ragazzi autistici, sottolineando il ruolo fondamentale della sperimentazione e dell’integrazione che fungono da rinforzo intrinseco alle fatiche di tali ragazzi. Dopo […]

Read More